70% a carico di Regione Piemonte, paghi solo il 30%
Il corso è rivolto a coloro che già posseggono le conoscenze della lingua a livello elementare.
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:
- Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e standard e che riguardi argomenti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari, ambiente circostante, scuola e lavoro, tempo libero, acquisti, ecc. );
- Sapersi muovere con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua in oggetto;
- Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale;
- Descrivere esperienze ed avvenimenti, ambizioni ed obiettivi e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e dei propri progetti.
Il percorso fa riferimento al livello B1 del Portfolio Europeo delle Lingue.
L’attivazione del corso è legata al raggiungimento del numero minimo di iscritti previsto
Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:
• Capire con facilità i punti principali di informazioni comuni riguardo ad avvenimenti quotidiani normalmente incontrati sul posto di lavoro, a scuola, durante il tempo libero, etc.
• Gestire la maggior parte delle situazioni che possono accadere, per esempio, quando si viaggia in un paese dove si parla l'inglese.
• Essere in grado di produrre semplici saggi su argomenti noti o di interesse personale.
• Descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni e fornire una ragione e delle spiegazioni per le proprie opinioni e programmi.
Selezione e Prova d’ingresso e orientamento al corso:
1) Colloquio orientativo atto a valutare interesse e motivazione
2) Incontro informativo per la presentazione del percorso;
3) Test di lingua, con valore selettivo, per la verifica delle conoscenze della lingua a livello elementare.
Nel caso in cui il percorso richieda anche l'utilizzo di strumenti informatici è previsto un test iniziale per valutare il possesso delle competenze informatiche di base.
Questa prova non ha valore selettivo, ma informativo rispetto al livello d'ingresso del singolo allievo e della classe nel suo complesso.
Costo totale così suddiviso:
€ 229,50 a carico del lavoratore/azienda -pari al 30%
€ 535,50 a carico della Regione Piemonte-pari al 70%
Nessun contributo da parte del lavoratore con Isee inferiore o uguale a €.10.000,00
Al termine del corso ai partecipanti che avranno frequentato almeno i 2/3 del corso e superato l’esamen finale verrà rilasciato un attestato di validazione delle competenze
60 ore totali in orario pre-serale.
AFEA FORMAZIONE
Corso Susa 242, Rivoli (TO)
0119538374 - info@afeaformazione.it