70% a carico di Regione Piemonte, paghi solo il 30%
Il corso di Aggiornamento per le tecniche di dermopigmentazione e camouflage fornisce le adeguate tecniche teorico-pratiche per perfezionare definire sopracciglia, labbra, occhi attraverso il trucco semipermanente, introducendo specifici pigmenti nella cute.
Il corso è rivolto a persone già in possesso della specifica abilitazione professionale (Estetista).
I candidati verranno selezionati attraverso un colloquio orientativo atto a valutare l’interesse e la motivazione.
L’attivazione del corso è legata al raggiungimento del numero minimo di iscritti previsto.
Obiettivo del corso , rivolto ad operatori del settore, è lo sviluppo e l’aggiornamento delle loro competenze sulle più attuali tecniche relative ai trattamenti di dermopigmentazione e camouflage su viso e corpo nel rispetto delle normative di settore e delle caratteristiche tecnico-operative previste per l'utilizzo delle apparecchiature necessarie.
Il corso è rivolto a persone già in possesso della specifica abilitazione professionale (Estetista). Si specifica che per quanto attiene all'uso del dermografo e l'esercizio di attività di trucco permanente e semipermanente si applicano le disposizioni contenute nella legge 4 gennaio 1990, n. 1, con particolare riferimento alla Scheda Tecnico-Informativa n. 23 - Elenco apparecchi e alle disposizioni contenute nel regolamento di cui al Decreto Interministeriale 15/10/2015 n. 206 e che nell'esercizio delle attività di trucco permanente saranno rispettate anche tutte le prescrizioni di cui alla D.G.R. del 27/07/2016, n.20-3738. Ai sensi della Legge 1/1990 Scheda Tecnico-Informativa n. 23, si ulterioremente specifica che in merito all'utilizzo del dermografo il trattamente è effettuato da operatori estetici che abbiano ricevuto dal fabbricante o dal suo mandatario o da altro ente competente adeguata formazione, sia per gli aspetti di sicurezza, sia per gli aspetti tecnici, igienici ed estetici dei trattamenti stessi. La formazione è certificata dal soggetto formatore per mezzo di una dichiarazione contenente le proprie generalità, le generalità di chi ha fruito della formazione, la durata in ore, l'argomento e le generalità dei docenti dei moduli formativi.
€ 184,00 pari al 30% del totale a carico del lavoratore/azienda
€ 428,00 pari al 70% a carico della Regione Piemonte
Nessun contributo da parte del lavoratore con Isee inferiore o uguale a €.10.000,00
Al termine del corso previa una frequenza dei 2/3 del monte ore previsto, e previo superamento della prova di valutazione finale, ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di validazione delle competenze
48 ore totali in orario diurno.
AFEA FORMAZIONE
Via Alpi Graie, 8/B Rivoli (TO)
0119538374 - info@afeaformazione.it